Genova, P.zza Verdi 4/4 - 16121

Sede:

Genova, P.zza Verdi 4/4

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL “VIVERE ANZIANO”

25 Nov 2024

Sabato 30 novembre 2024 a Chiavari, Sala Schiffini, Società economica L’evento è organizzato...

E se tornassimo a parlare anche di doveri? - Luisella Battaglia

21 Nov 2024

Omicidi, stupri, sopraffazioni, suicidi: troppi giovani entrano nel mondo della volenza come...

ADOZIONE DEL CANE, un impegno morale

21 Nov 2024

ADOZIONE DEL CANE, un impegno morale 29 NOVEMBRE 2024 ore 17.00 Aula Magna del DISFOR - Corso...

Sociologo, psicologo, filoso­fo della cultura, Georg Sim­mel (1858-1918) - di cui ri­corre domani, 26 settembre, il centenario della morte – ci offre un ritratto spirituale molto variegato. Spirito libero, pensatore marginale, outsider nella comunità ac­cademica tedesca-- ebbe la cattedra di sociologia solo nel 1914 - ma molto cono­sciuto e apprezzato all'este­ro, appare come un nostro contemporaneo. A lui dob­biamo infatti, oltre ad opere fondamentali - basti citare "Sociologia", "Filosofia del denaro", "L'etica e i problemi della cultura moderna" - quell'apertura al mondo del­la vita che muove dal suo in­teresse per i fenomeni più minuti del sociale, per gli av­venimenti microscopici che

ne costituiscono la trama profonda. "La società esiste laddove più individui entra­no in azione reciproca. Im­pulsi erotici, religiosi o sem­plicemente socievoli, scopi di difesa e di attacco, di gioco e di guadagno, di aiuto e di insegnamento, fanno sì che gli uomini agiscono l'uno per l'altro, con l'altro o con­tro l'altro". Ecco il mondo mobile e vibrante che è og­getto del suo studio, guidato da uno sguardo che muove dalla superficie della vita, dalle sue forme più effimere - la moda, la civetteria, il gio­co, l'avventura - per interro­garsi sul loro significato se­greto più profondo. La cultu­ra filosofica non consiste per lui nella conoscenza di sistemi metafisici o nella profes­sione di singole teorie, ma in una dinamicità intellettuale che si congiunge ai fatti più diversi per coglierne il sen­so, un atteggiamento spiri­tuale che attraversa quindi ogni esistenza.

Ma soprattutto, il suo è un discorso che mira a segnala­re la complessità dei proces­si sociali e l'ambivalenza del­le tendenze che vi si manife­stano. Un esempio? Simmel sottolinea come lo stile tu­multuoso della vita moder­na, proprio per il suo caratte­re di massa, ha depresso la forma personale della vita e, tuttavia, gli sembra possibi­le evidenziare un movimen­to contrario: l'emersione di confronti, attriti, conflitti scatena infatti una moltepli­cità di relazioni che tendono a rafforzare quel sentimento dell'io che altrimenti reste­rebbe latente. La stessa plu­ralità di rapporti, la moltipli­cazione dei legami di appar­tenenza a diverse cerchie so­ciali - famiglia, associazioni professionali, religiose, cul­turali, partiti, club, ecc. - ga­rantiscono all'individuo possibilità di autonomia sconosciute alle epoche pre­cedenti. In una società com­plessa, infatti, ognuno si tro­va al punto d'incontro di nu­merose sfere, indipendenti l'una dall'altra, ciascuna del- le quali gli pone imperativi e richieste spesso in conflitto ma tale dinamica sociale, anziché indebolire la nostra individualità, può rafforzar­la. 'Il conflitto è la scuola in cui si forma l'io".

Senza dimenticare che a Simmel dobbiamo alcune delle analisi più penetranti dei temi che interessano l'attuale dibattito, dalle re­lazioni tra i sessi alle condi­zioni di marginalità. Da qui la particolare attenzione' per la figura dello straniero che, a differenza del viag­giatore che oggi viene e do­mani partirà, è colui che og­gi arriva e domani resterà. Elemento, quindi, del gruppo sociale da cui mantiene tuttavia una distanza, insieme critica e creativa: non è vincolato nelle sue azioni dalle abitudini e dai prece­denti, individua dei proble­mi dove tutti gli altri scorgo­no delle evidenze, mostra l'altra faccia delle cose già guardate. Né Simmel tra­scura la condizione e il de­stino di quella outsider in senso emblematico che è la donna nella cultura maschi­le. Quella femminile è, a suo avviso, la storia di un radi­camento e di un'esclusione: le donne hanno vissuto per secoli contemporaneamen­te dentro e fuori, ai margini della civiltà dominante. In ciò consiste la tragedia del sesso femminile: «Nessuno si chiede che cosa siano le donne in se stesse e lo si può ben comprendere per il fat­to che le norme e le esigenze maschili non valgono come specificamente maschili ma come obiettive, provviste di un valore assoluto e univer­sale. Morale e diritto rap­presentano pertanto la tra-svalutazione etica, e quindi la legittimazione, dell'ege­monia maschile».

Oltre ad aver identificato nelle relazioni tra i sessi uno dei problemi cruciali del mondo contemporaneo, il sociologo berlinese ha intu­ito l'importanza del concet­to di genere come categoria esplicativa e interpretativa dei processi socio-culturali della modernità, prefigurando i lineamenti di una cultura specificamente femminile.

Morire senza eredi spiri­tuali diretti è il destino dei filosofi marginali, come Simmel. Ma la loro eredità, per riprendere le sue stesse parole, "assomiglia a dena­ro in contanti che viene diviso tra molti eredi, di cui ognuno investe la sua parte in modo conforme alla sua natura, senza interessarsi dell'origine di quell'eredi­tà".

Da

Il Secolo XIX 25 SETTEMBRE —Arte e Società                                                   

Luisella  Battaglia

 

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account