Genova, P.zza Verdi 4/4 - 16121

 
MANIFESTO PER UNA BIOETICA LIBERALE
 
E’ possibile nel nostro paese una bioetica liberale, una bioetica – intendo – che ponga deliberatamente al suo centro il valore dell’autonomia individuale, che riconosca una netta divisione tra sfera della morale e sfera della legge, che coltivi un autentico pluralismo etico?


... continua a leggere
Vertical Menu needs the GD module enabled in your PHP runtime environment. Please consult with your System Administrator and he will enable it!
Pre Festival di Bioetica 2024

Pre Festival di Bioetica 2024

Gli incontri registrati

Video incontri e convegni dell'Istituto Italiano di Bioetica

Video incontri e convegni dell'Istituto Italiano di Bioetica

L’attuale formazione dei medici può contare su metodi e strumenti innovativi, resi possibili dalla notevole e costante evoluzione della chirurgia, specie negli ultimi decenni. Grazie alla chirurgia mini invasiva e a quella robotica, è possibile condurre esercitazioni con video-trainer o con simulatori; le esercitazioni poi, una volta registrate e riprodotte, consentono di esaminare attentamente le diverse fasi delle metodiche utilizzate, gli eventuali errori compiuti, i possibili progressi riscontrati.
Nonostante queste nuove tecniche, che comunque non possono essere applicate alla totalità dei casi, la letteratura scientifica internazionale è concorde nel ritenere che l’esperienza diretta sul cadavere sia insostituibile e che la dissezione anatomica rivesta un’importanza fondamentale nella formazione degli studenti e degli specializzandi e nell’aggiornamento degli specialisti. Ciò vale anche per l’Italia, dove però si riscontra nei fatti una notevole difficoltà a poter compiere esercitazioni di questo genere; tale difficoltà è dovuta alla mancanza di disponibilità di cadaveri sui quali condurre le esercitazioni, mancanza che a sua volta deriva dalla scarsità dei programmi di donazione ai fini di studio e di ricerca. La promozione anche nel nostro paese di una cultura favorevole alla donazione del corpo a fini di studio e di ricerca e l’adozione di adeguate misure per regolamentare tale donazione permetterebbero quindi di migliorare significativamente la formazione medico-chirurgica.
Oggi dobbiamo essere grati a Sammy Basso, affetto da una malattia rarissima, la progeria, che ha donato il suo corpo alla scienza per aiutare la ricerca. Il suo è un esempio di grande rilievo nel ricordarci che nell’etica del dono – vera e propria etica della speranza – dò ad un altro un bene prezioso, cui attribuisco valore (non si parlerebbe altrimenti di ‘donazione’, come ci insegnano gli antropologi a proposito del significato sociale del dono). Nella donazione degli organi e del cadavere, inoltre, mi prendo cura di un altro, in senso solidale e altruistico. Donare il corpo significa dunque, in certo modo, donare sé stessi compiendo un atto di generosità che, rivolgendosi non a ‘qualcuno’ ma a ‘chiunque’, alimenta quel capitale di altruismo di cui ha bisogno una società degna di questo nome. Se l’ultimo dono è, dunque, un gesto eminentemente personale, può tuttavia aiutarci a ritrovare le radici di quelle relazioni umane – cura, pietà, empatia – che ci fanno sentire parte di quella grande catena che, in vita e in morte, ci unisce alla comunità dei viventi.

Questo editoriale di Luisella Battaglia è stato publicato il 12 ottobre 2024 su IL SECOLO XIX
Il dono del corpo ci mantiene umani dopo la morte

Festival di Bioetica 2024

Festival di Bioetica 2024

Intelligenze: uomo, ambiente, animali

Scuola e Formazione

Scuola e Formazione

BIOETICA PER LA SCUOLA

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account