Genova, P.zza Verdi 4/4 - 16121

 
MANIFESTO PER UNA BIOETICA LIBERALE
 
E’ possibile nel nostro paese una bioetica liberale, una bioetica – intendo – che ponga deliberatamente al suo centro il valore dell’autonomia individuale, che riconosca una netta divisione tra sfera della morale e sfera della legge, che coltivi un autentico pluralismo etico?


... continua a leggere
Pre Festival di Bioetica 2024

Pre Festival di Bioetica 2024

Gli incontri registrati

Video incontri e convegni dell'Istituto Italiano di Bioetica

Video incontri e convegni dell'Istituto Italiano di Bioetica

 
M.A. La Torre (a cura) Bioetica e diritti umani, Napoli, Luciano Editore, 2004. 202 pag.
Prefazione di Giovanni Berlinguer
Introduzione di Luisella Battaglia
 
Il volume raduna i contributi presentati alla I Conferenza Nazionale di Bioetica per la Scuola, svoltasi a S. Leucio e Capua dal 5 al 7 ottobre 2001, nell’ambito di applicazione del protocollo di intesa siglato nel 1999 tra il Ministero della pubblica istruzione ed il Comitato Nazionale per la Bioetica.
L’opera si articola in sei sezioni (Diritti umani nell’età della globalizzazione; Antichi e nuovi diritti del corpo; Diritto all’ambiente e diritto dell’ambiente; Il diritto alla salute; Problemi etici delle biotecnologie; Implicazioni pedagogico-didattiche della bioetica), nelle quali gli interventi di alcuni noti esponenti del dibattito bioetico italiano – come Adriano Bompiani e Giovanni Berlinguer – si alternano a progetti e forum coordinati dagli studenti. Elemento comune della riflessione è rappresentato dalla Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina – altrimenti nota come Convenzione di Oviedo – contenente indicazioni programmatiche per un dibattito pubblico sulle principali questioni sottese alla pratica della moderna medicina. I principi enunciati nella Convenzione, ratificata anche dal nostro Paese, possono essere rapidamente sintetizzati in rispetto dell’integrità della persona, garanzia di equo accesso alle cure sanitarie, diffusione del consenso informato in caso di trattamento medico, tutela della riservatezza del paziente, assenza di lucro nell’impiego del corpo umano. Durante i Forum degli studenti, l’attenzione si è concentrata sulla ricerca di un condiviso ricorso a tali principi in casi emblematici della pratica medica. Ne è emersa, anche per merito della proficua interazione tra studenti, centri di ricerca e dipartimenti universitari, una sconcertante assenza: nell’attività quotidiana degli operatori e degli esperti della salute, l’applicazione di quei principi etici, sanciti sul piano istituzionale internazionale, è risultata lacunosa e scarsa. Ciò dimostra che è indispensabile un cambiamento radicale del modo di affrontare le questioni bioetiche.
Vivace e coinvolgente durante la conferenza, vivo anche nelle pagine di questo volume, il dibattito ha mostrato l’importanza del confronto pluralistico e dell’apporto originale che i ‘profani’ possono dare alla discussione. L’apprendimento di metodi e strategie argomentative è però condizione necessaria affinché la partecipazione di ogni cittadino possa essere attiva, perspicua e responsabile in un settore, quello della biomedicina, che non può essere lasciato ai soli scienziati ed ‘esperti’ in un momento di incredibile aumento della capacità tecnica di realizzare interventi manipolativi sull’essere umano e sull’ambiente che lo circonda. La scuola si trova dunque a svolgere un ruolo essenziale sia, da un lato, nella diffusione del sapere tecnico-scientifico sia, dall’altro, nell’insegnamento all’uso degli strumenti critici che permettano di affrontare le sfide etiche che tale sapere impone.
Rosangela Barcaro
Festival di Bioetica 2024

Festival di Bioetica 2024

Intelligenze: uomo, ambiente, animali

Scuola e Formazione

Scuola e Formazione

BIOETICA PER LA SCUOLA

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account